STORIA
Bibliografia
Buonassisi, Vincenzo-Sandro, Max, 50 anni e più di canzoni italiane, Milano, Nuova Accademia, 1962
AA.VV., La musica in Italia, Savelli, Roma 1978
Murtas, Clara (a cura di), La canzone italiana, Roma, Napoleone, 1981
AA.VV., La canzone italiana, Fabbri, Milano 1982
Manfredi, Clara-Manfredi, Gianfranco, Piange il grammofono. La canzone-feuilleton dal primo Novecento ai giorni nostri, Roma, Lato Side, 1982
Baldazzi, Gianfranco, La canzone italiana del Novecento. Da Piedigrotta al festival di Sanremo, dal caffe-concerto all’opera rock, Roma, Newton Compton, 1989
Il Museo dell’Italia che canta e la riproduzione sonora nel tempo, a cura del Centro Studi Tempio-Museo della Canzone Italiana, Pinerolo [stampa], Erio’s Edizioni, 1989
Pettenati, Gianni-Ronnie, Red, Quelli eran giorni…, Milano, Ricordi, 1990
Emozioni in musica. La storia e le più belle canzoni italiane dal 1960 al 1990, a cura di Riccardo Barberi, opera a fascicoli, Novara, De Agostini, 1990-1992
Borgna, Gianni, Storia della canzone italiana, Mondadori, Milano 1992
AA.VV., Quei favolosi anni ’60, a cura di Red Ronnie, Milano, Fabbri, 1993
Jachia, Paolo, Storia della canzone italiana 1958-I997, Milano, Feltrinelli, 1998
Berselli, Edmondo, Canzoni. Storie dell’Italia leggera, Bologna, il Mulino, 1999
Liperi, Felice, Storia della canzone Italiana, Roma, Rai-Eri, 1999
Brunello, Piero, Storia e canzoni in Italia. Il Novecento, Venezia, Comune di Venezia, 2000
Prato, Paolo, Le più belle canzoni straniere cantate in italiano, Milano, Selezione dal Reader’s Digest, 2001
Cavallo, Pietro-Iaccio, Pasquale, Vincere! Vincere! Vincere! Fascismo e società italiana nelle canzoni e nelle riviste di varietà (1935-1943), Napoli,Liguori, 2003
Club Tenco, La tradotta. Storie di canzoni amate e tradite, a cura di
Gentile, Enzo, Legata a un granello di sabbia. Storie e amori, costume e società nelle canzoni italiane dell’estate, Milano, Melampo, 2005
Lao, Meri, Donna canzonata. Indagine sconsolata e beffarda sulla donna in un secolo di canzoni italiane, Civitella Val di Chiana, Zona, 2006
AA. VV., Indipendenti d’Italia. Storia, artisti, etichette e movimenti della musica indipendente italiana, a cura di Enrico De Angelis, Federico Guglielmi, Giordano Sangiorgi, Civitella Val di Chiana, Zona, 2007
Labianca, Ermanno-Bardotti, Sergio, Canzoni per te. Appunti di musica leggera (1957-2007), Roma, Arcana, 2007
Maugeri, Paola-De Gennaro, Luca, Storytellers. La musica si racconta, Milano, Tea, 2007
Fabbri, Franco, Around the clock. Una breve storia della popular music, Torino, UTET, 2008
Prato, Paolo, Cover records: strategie del made in Italy e politiche dell’interscambo culturale, in «Musica/Realtà», n. 87, 2008
Cioffi, Enzo, Cambia la musica nell’Italia che decolla. Società, giovani e sound dagli anni ’50 al ’68, Napoli, Pironti, 2010
Tabasso, Edoardo-Bracci, Marco, Da Modugno a X Factor. Musica e società italiana dal Dopoguerra a oggi, Roma, Carocci, 2010
Colombari, Leonardo, La canzone italiana 1861-2011. Storie e testi, 2 voll., Milano, Mondatori, 2011
Piazzoni, Irene, La musica leggera in Italia dal dopoguerra agli anni del boom. Cultura, consumo, Milano, L’Ornitorinco, 2011
Prato, Paolo, La musica italiana. Una storia sociale dall’Unità ad oggi, Roma, Donzelli, 2011
Manconi, Luigi, La musica è leggera. Racconto su mezzo secolo di canzoni, Milano, Il Saggiatore, 2012
Tarli, Tiziano, Op, op, trotta cavallino. Epopea dello swing italiano, Roma, Curcio, 2013
Colt, Freddy, Facezie retró. Archeologia della canzone umoristica italiana, Civitella Val di Chiana, Zona, 2016
De Carlo, Giulia Carla-Triviani, Jonny, Il Cantagiro. Una lunga storia tutta italiana. Dal 1962 a oggi, Milano, Abeditore, 2017